La mappatura delle competenze è un pilastro delle strategie HR moderne. Ma per essere realmente efficace, non può essere un’iniziativa gestita in isolamento dal dipartimento HR.
Il coinvolgimento attivo dei manager è essenziale: sono loro a conoscere da vicino i team, osservare i comportamenti sul campo e individuare potenziale spesso invisibile ai sistemi formali.
Tuttavia, in molte organizzazioni, il contributo dei manager a questi processi è parziale o tardivo. È quindi fondamentale costruire un modello di mappatura condiviso, dove HR e manager lavorano insieme per leggere, sviluppare e valorizzare le competenze reali.
I manager sono il punto di contatto quotidiano tra le persone e l'organizzazione. Sono in grado di osservare non solo cosa viene fatto, ma come viene fatto, individuando gap comportamentali, competenze trasversali emergenti e punti di forza sottovalutati.
Senza il loro contributo, ogni mappatura rischia di essere parziale. Il coinvolgimento dei manager garantisce invece una lettura più profonda e realistica delle competenze, utile sia per la mobilità interna che per i percorsi di crescita personalizzati basati sui dati.
Coinvolgere i manager non è sempre semplice. Alcune resistenze ricorrenti includono:
Per superare queste barriere, è importante comunicare chiaramente che:
Coinvolgere i manager nella mappatura delle competenze richiede un approccio integrato, che combini strumenti a supporto, cultura e processi con l’obiettivo di:
Con strumenti come gli Skill Assessment Agent, il processo diventa ancora più fluido: i manager possono osservare i dati evolversi nel tempo e partecipare attivamente alla costruzione di piani di sviluppo concreti.
Il coinvolgimento nella mappatura delle competenze non è solo un vantaggio per l’organizzazione: è un’opportunità concreta anche per i manager stessi. Avere una visione chiara, aggiornata e strutturata delle competenze del proprio team permette di gestire con maggiore consapevolezza le attività quotidiane, distribuire i progetti in modo più strategico e individuare con anticipo le risorse da far crescere o da riposizionare.
Questo tipo di visibilità consente di evitare errori di assegnazione, ridurre i conflitti di ruolo e valorizzare talenti che altrimenti rimarrebbero nell’ombra. Inoltre, i dati sulle competenze supportano i manager nei momenti chiave: quando devono dare feedback, pianificare una promozione, gestire una sostituzione o proporre un percorso formativo.
In sostanza, la mappatura non è solo un'attività HR da supportare, ma uno strumento di leadership quotidiana: aiuta il manager a prendere decisioni migliori, più rapide e più giuste per le persone e per i risultati.
Il risultato che emerge dalla mappatura non è un documento da archiviare, ma un processo continuo, che evolve insieme all’organizzazione. Ecco perché i manager devono essere parte attiva, non solo “intervistati” o informati a posteriori.
Costruire un modello condiviso significa dare strumenti, fiducia e visione ai manager, per aiutarli a guidare i propri team non solo nella gestione quotidiana, ma nella crescita professionale. Una cultura delle competenze non si impone: si costruisce. E il manager è il primo alleato per renderla concreta.
Con Skillvue puoi attivare processi partecipativi e data-driven, dove ogni manager ha accesso a strumenti intuitivi per contribuire alla lettura e allo sviluppo delle skill del proprio team.
👉 Scopri come Skillvue aiuta i manager a mappare e valorizzare le competenze.