Databricks - Data Engineering

Analisi Dati

in

Hard Skill

Questo set di domande si addice a chi avrà responsabilità in Databricks relativamente all'area di Data Engineering. Sono adatte sia a persone con breve o nessuna esperienza pregressa, purché con competenze minime di programmazione e conoscenze di DataBricks, sia a persone con una seniority più elevata.

Argomenti Trattati

  1. Cluster, librerie e pool
  2. Uso dei notebook ed interazione fra di essi
  3. Repository: Cos’è e come può essere usato
  4. DBFS: Cos’è e possibili operazioni
  5. DataBricks-CLI: Uso dell’interfaccia da linea di comando
Bio dell'autore

Massimo Carro: Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Informatica. Opera in ambito data e cloud da oltre 10 anni, con esperienza su Amazon AWS, Google Cloud, specializzandosi negli ultimi 5 anni su Microsoft Azure sia a livello IaaS che PaaS. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Data Engineer in Arca Sgr, in cui gestisce un team di sviluppo. Lavora in ambito Azure e si occupa di approfondire l’utilizzo di DataBricks (come amministratore e sviluppatore Python), DataFactory, Synapse ed altri servizi cloud. Nelle precedenti esperienze ha lavorato per GialloZafferano in merito a motore di ricerca, per IlPost in qualità di DBA e in Dentsu nella costruzione del DataLake aziendale.

Scegli l'innovazione per il tuo processo di selezione

Sfrutta il potere della nostra tecnologia AI-based per rendere l'analisi delle competenze dei tuoi candidati più rapida, oggettiva ed efficace.