OSINT - Advanced

Cyber Security

in

Hard Skill

Questo set di domande si addice a chi avrà la responsabilità di gestione in attività di Open Source Intelligence di livello intermedio/avanzato. Le domande, a risposta multipla, esplorano concetti di medio/alto livello dell'OSINT, sia tecnici che teorici, puntando anche su modalità e mentalità di esecuzione delle indagini. Le domande sono quindi adatte a persone con un livello intermedio/avanzato di esperienza ed/o conoscenza della materia OSINT, sia a persone con un’esperienza nel settore della sicurezza informatica.

Argomenti trattati

  1. Concetti avanzati Open Source Intelligence
  2. Tools e workflow avanzati
  3. Scenari reali di ricerca
  4. Mindset e strategie avanzate di ricerca
Bio dell'autore

Alessio Mattei: Social Engineering Cyber Security Specialist, imprenditore, trainer e consulente sui temi di Cyber Security, Cyber Intelligence, OSINT, SOCMINT, Human Hacking e Social Engineering. Collabora con esperti e diverse realtà nel campo della Sicurezza informatica, della psicologia e criminologia, GDPR e privacy. Mette in risalto questi temi in diversi ambiti e collaborando con diverse aziende (Swascan - Tinexta Group; Reale Mutua Assicurazioni), università (Università LUM; Università LinkCamPus; FIAss per UNiFAD), academy (Cysea - Cyber Security Academy), forze dell’ordine. Cerca sempre di portare contenuti aggiornati con demo e dimostrazioni per far “toccare con mano” quello di cui si occupa. Per tale motivo ha anche pubblicato un articolo “Data breach search engine: ecco come i criminal hacker trovano le nostre password” su Cybersecurity360.it.

Scegli l'innovazione per il tuo processo di selezione

Sfrutta il potere della nostra tecnologia AI-based per rendere l'analisi delle competenze dei tuoi candidati più rapida, oggettiva ed efficace.